Nel ciel sereno di oggi un fulmine porta ritmi e suoni inauditi: poiché manteniamo sempre le nostre promesse, Stralüsh è ora disponibile su spotify e tutti i negozi online!

Questo lavoro è stato definito come una sorta di “electro dark trance jungle breakbeat jazz techno industrial alternative”. Difficile quindi da catalogare, cosa che in fondo non mi è mia dispiaciuta. Entrate quindi nel weekend ballando con noi!
Grazie di cuore al mio compare Simone Menozzi per questo nuovo viaggio sonoro e a chiunque vorrà unirsi a noi!

Cari clarinettisti, vi spero tutti in forma smagliante!

In luglio terrò un corso di orchestra di clarinetti nell’Alto Vallese, in collaborazione con la Swiss Clarinet Society SCS. Avreste il tempo e l’entusiasmo per fare musica in gruppo?

Il repertorio comprende musica con una forte pulsazione ritmica, il cosiddetto Groove, combinata con momenti lirici dove predomina la voce più classica e rotonda dei clarinetti. Allegati alcuni articoli sulla SCO: UNISONO FEB 2022, THE CLARINET MAR 2020, UNISONO DEZ 2019.

Il programma

Arrivo domenica 10 luglio, inizio del corso la sera
Fine mercoledì mattina 13 luglio, eventualmente con un piccolo concerto, a seconda della formazione. 12 ore di orchestra di clarinetti combinate con una vacanza in un hotel a 4 stelle. È anche possibile prenotare il proprio alloggio altrove. Tutte le informazioni qui: Gommer Musikferien allgemein. Gommer Musikerferien Klarinettenorchester.

Dopo il corso, la SCS rimborserà ai partecipanti i seguenti importi:
Membri SCS 100.- / Non membri 50.- / Giovani e studenti 150.-
Termine di iscrizione è il 30 aprile. Non esitate a registrarvi e a trasmettere queste informazioni ai vostri colleghi! Non vedo l’ora di accogliervi numerosi a Fiesch!
Statemi bene, con i miei migliori saluti.

Liebe KlarinettistInnen! Ich hoffe, Ihr seid alle fit und munter!
Im Juli werde ich ein Klarinettenorchester-Kurs im Oberwallis leiten, in Zusammenarbeit mit der Swiss Clarinet Society SCS. Hättet Ihr Zeit und Begeisterung für gemeinsames Musizieren?

Das Repertoire umfasst Musikstücke, die durch einen ausgeprägten rhythmischen Puls, den sogenannten Groove, gekennzeichnet sind, kombiniert mit lyrischen Momenten, in denen die klassische und runde Stimme der Klarinetten vorherrscht. Ich hänge Euch hier auch ein paar Artikel über die SCO an. UNISONO FEB 2022, THE CLARINET MAR 2020, UNISONO DEZ 2019.

Der Plan

Anreise am Sonntag, den 10. Juli 2022, Kursbeginn am Abend
Abschluss am Mittwoch Morgen, den 13. Juli 2022, evtl. mit einem kleinen Konzert, je nach Besetzung.

12 Std. Klarinettenorchester kombiniert mit Ferien im 4 Sterne Hotel. Es kann auch selbständig eine eigene Unterkunft gebucht werden.
Hier findet Ihr weitere Informationen: Gommer Musikferien allgemein. Gommer Musikerferien Klarinettenorchester.

Die SCS bezahlt den Teilnehmern nach dem Kurs folgende Beiträge zurück:
SCS Mitgliedern 100.- / Nicht Mitgliedern 50.- / Jugendliche und Studenten 150.-
Anmeldefrist bis am 30. April 2022. Zögert nicht Euch anzumelden und diese Mitteilung mit Euren KollegInnen zu teilen!

Es würde mich freuen, Euch zahlreich in Fiesch begrüssen zu dürfen. Eine gute Zeit und herzliche Grüsse!

Impressioni dal concerto di ieri nel Chiostro dei Serviti a Mendrisio nell’ambito del Festival Musicale Ticino Doc. Grazie a Claude Hauri per l’invito e all’ensemble che si è gentilmente prestato ad eseguire le mie musiche!

Sabato 19 Giugno – Concerto registrato da RSI Rete Due
con Barbara Ciannamea e Andrea Mascetti violino
Lia Previtali viola
Claude Hauri violoncello
Nicola Marinoni percussioni

VII EDIZIONE DA SABATO 19 GIUGNO A DOMENICA 27 GIUGNO 2021

Una collaborazione tra Orchestra della Svizzera italiana, Associazione Musica nel Mendrisiotto e RSI Rete Due

Ciao a tutti! Vi spero bene e affamati di musica dal vivo! Eccomi quindi ad annunciarvi la mia prossima tappa a sud delle Alpi

Sabato prossimo 19 giugno 2021 alle 21:00, nel Chiostro dei Serviti* a Mendrisio, nell’ambito del Festival TICINO DOC. Proporrò un repertorio di mie composizioni arrangiate per l’occasione per clarinetto (clarinetto basso), quartetto d’archi e percussioni:
Marco Santilli clarinetti 
Barbara Ciannamea violino 
Andrea Mascetti violino 
Lia Previtali viola 
Claude Hauri violoncello 
Nicola Marinoni percussioni 

Tutti le informazioni sul festival nell’allegato:

Sono particolarmente onorato di proporre il mio programma “Giorni di Giornico” in un’importante rassegna di musica classica. Sarà un piacere salutarvi numerosi!

*in caso di cattivo tempo, nella vicina Chiesa San Giovanni

Grazie a Alessandro Zanoli per le belle parole! Here the album review by Alessandro Zanoli written for AZIONE:

Among Swiss musicians, Marco Santilli is in a class of his own, holding the record for the manifold forms of his musical ideas. His clarinet, his unstoppable inventiveness, but above all his creative passion, drive him to challenge himself in several styles and genres of music. From pop songs to classical music, from modern folk to jazz, his approach is always bursting with well-modulated enthusiasm, as well as being coloured by his own, very personal and appealing sense of humour.“CheRoba” (Italian for wow) is the amusing title of one of his musical projects using various configurations, ranging from a jazzy quartet to a larger ensemble “Il fiato delle Alpi” (the breath of the alps) and as a duo. Working with the pianist Ivan Tibolla, “CheRoba” in this iteration is transformed into an opportunity to give breath (pun intended) to a highly original, sophisticated duo. This music can’t really be thought of as jazz, at least in the mainstream sense. Yet the intensely vivid sound of this album is not in doubt. “Melancholy but not sad” is how Santilli has described the style of “CheRoba”. Perhaps it’s appropriate at the moment.

Azione, 25.05.2021, N. 21, p. 35